Questi ortaggi amano il sole: mettili nell’orto e avranno il massimo delle vitamine

La coltivazione degli ortaggi sotto il sole rappresenta uno dei segreti per ottenere prodotti ricchi di sapore, consistenza e soprattutto un alto contenuto di vitamine. Nelle zone più soleggiate dell’orto, infatti, molte specie orticole non solo prosperano, ma permettono di ottenere raccolti abbondanti, croccanti e particolarmente sani. Alcune varietà preferiscono esplicitamente la piena luce solare e, se ben curate, restituiscono il massimo del loro potenziale nutrizionale.

Caratteristiche degli ortaggi che prediligono il sole

Gli ortaggi che necessitano di molta luce sono principalmente quelli detti a frutto, ai quali si associano anche alcune varietà di tuberi. Queste piante hanno in comune alcune esigenze specifiche:

  • Minimo sei ore di luce solare diretta al giorno, condizione essenziale per completa maturazione e arricchimento di vitamine come A, C, e del gruppo B.
  • Necessità di irrigazione regolare ma senza ristagni, soprattutto nei periodi estivi più secchi.
  • Terreni fertili, ricchi di materia organica, e ben drenati capaci di sostenere una crescita veloce e vigorosa.
  • Spesso, sviluppo di un apparato radicale profondo che sostiene una crescita in verticale compatibile con l’esposizione solare piena.

Questi ortaggi, oltre a sviluppare al meglio il loro sapore sotto il sole, beneficiano fisiologicamente della fotosintesi potenziata, che porta a una maggiore concentrazione di nutrienti e antiossidanti.

Gli ortaggi a frutto che amano il sole

Alcune tra le specie più rinomate che amano il sole sono i pomodori, le zucchine, le melanzane, i cetrioli e le zucche (frutti). Si tratta di ortaggi che per esprimere al massimo la loro produttività e qualità richiedono piena esposizione ai raggi solari:

Pomodoro

I pomodori sono indiscutibilmente il simbolo della coltivazione estiva. Oltre ad apprezzare la piena luce, richiedono terreno ben lavorato e ricco di sostanza organica. Coltivati nel pieno sole, sviluppano un’elevata quantità di licopene, potente antiossidante, e risultano particolarmente ricchi di vitamina C. Le varietà ciliegino sono tra le più facili, offrendo raccolti abbondanti e continui con attenzioni minime .

Zucchina

La zucchina ama il sole e restituisce la generosità con una produzione continua di frutti teneri e saporiti dalla primavera fino all’autunno avanzato. Sono ortaggi a crescita rapida e, se ben irrigati, offrono la loro migliore resa. Ricche di vitamine del gruppo B, potassio e fibre, le zucchine sono considerate tra gli ortaggi più preziosi per una dieta equilibrata .

Melanzana

Le melanzane richiedono temperature elevate e sole diretto per gran parte della giornata. Queste piante, se ben nutrite e supportate da una fertilizzazione regolare, producono frutti carnosi e ricchi di vitamine (soprattutto C e K) e di minerali come fosforo e potassio .

Cetriolo

Il cetriolo si distingue per la crescita veloce e per la preferenza assoluta per il sole. Necessita di un terreno fertile, costantemente umido, e di tutori che permettano alle piante di sviluppare duramente. Il cetriolo contiene un’elevata percentuale d’acqua, è rinfrescante, ipocalorico e ricco di vitamina K, minerali e sostanze antiossidanti .

Zucca e ortaggi simili

Anche zucche, peperoni e fagiolini amano una posizione molto soleggiata. La zucca, grazie all’assorbimento ottimale della luce, sviluppa frutti ricchi di carotenoidi e provitamina A, dimostrandosi un concentrato naturale di benefici per la salute.

Altri ortaggi, sole e vitamine

Oltre agli ortaggi a frutto, anche alcuni ortaggi da tubero come le patate sono indicati per le zone più luminose dell’orto. Le patate trasmettono energia nel loro tubero proprio grazie al sole, concentrando vitamine come la vitamina C e minerali tra cui il magnesio. I fagiolini nani, invece, crescono bene in pieno sole e arricchiscono il terreno di azoto, offrendo grande produttività con scarsi bisogni di manutenzione .

Altri ortaggi, come i piselli, le carote, i cavolfiori e le barbabietole, possono tollerare anche una situazione di sole parziale, cioè con una quattro ore circa di luce diretta al giorno. Mentre erbe aromatiche e insalate a foglia preferiscono generalmente posizioni più in ombra e risentono del caldo eccessivo .

Benefici nutrizionali legati all’esposizione solare

Portare le piante amanti del sole nelle zone più luminose dell’orto si traduce in un aumento naturale di sostanze benefiche per la salute:

  • Vitamina C: si incrementa nei pomodori, nei peperoni e nei cetrioli esposti a pieno sole, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario e a svolgere un’importante azione antiossidante.
  • Carotenoidi e licopene: pigmenti precursori della vitamina A che proteggono la vista e la pelle; abbondano nei pomodori, nelle zucchine e nelle zucche maturate al sole.
  • Vitamina K: presente nei cetrioli e nei fagiolini, essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
  • Vitamine del gruppo B: favorite dalla luce intensa, soprattutto nei frutti giovani e teneri come zucchine e cetrioli.

La sintesi e la concentrazione di questi micronutrienti è favorita da uno sviluppo senza ostacoli, assistito da una buona esposizione solare, fertilizzazioni regolari e controlli fitosanitari periodici.

Consigli pratici per la coltivazione nell’orto soleggiato

Per ottenere il massimo dalle colture che amano il sole, si consiglia di:

  • Scegliere una zona dell’orto ben esposta, lontana da ombre di alberi o strutture.
  • Mantenere il terreno sempre soffice e ben lavorato, arricchito con compost o letame maturo.
  • Utilizzare pacciamatura per evitare la perdita di umidità ed impedire la crescita delle erbe infestanti.
  • Prestare attenzione a irrigare soprattutto la mattina presto o la sera, evitando il ristagno d’acqua alle radici.
  • Monitorare costantemente lo stato di salute delle piante e intervenire tempestivamente in caso di attacchi di parassiti o malattie fungine, frequenti nelle stagioni calde.
  • Assicurarsi che ortaggi come cetrioli e pomodori abbiano adeguati tutori per sostenere la crescita verticale e favorire l’areazione attorno ai frutti.

Con questi accorgimenti, le piante offriranno ortaggi non solo belli e saporiti, ma soprattutto una grande ricchezza di vitamine per un’alimentazione sana e naturale durante tutta la stagione estiva.

Lascia un commento